
Molti musicisti famosi l'hanno voluta al loro fianco, a partire da Pat Metheny, Joe Lovano, Stanley Clarke, la cantante Patti Austin, il noto batterista Horacio “El Negro” Hernández, il sassofonista Donald Harrison e molti altri. La Spalding si è esibita alla Casa Bianca, davanti a Barak Obama, ricevendo i complimenti di tutti, da Stevie Wonder a Oprah Winfrey; il New Yorker l'ha definita come colei che ha "svecchiato" l'ambiente del jazz. Se il jazz e' entrato negli iPod dei ragazzini, il merito è il suo.
Nata nel 1984 e cresciuta a Portland nell' Oregon, a cinque anni già suona il violino con qualche incursione al violoncello e al piano, a 16 anni si diploma in musica e quindi approda al prestigioso Berklee College di Boston, dove a soli 20 diventa insegnante di contrabbasso, la più giovane della storia.
Esordisce nel 2006 con l'album Junjo, che ha subito evidenziato una personalità spiccata e uno stile originale, oltre a delle ottime qualità come compositrice. Nel 2008 pubblica il secondo album Esperanza, e nel 2010 esce Chamber Music Society, il suo terzo album che è un gioiello: un trio d'archi, una sezione ritmica e due voci straordinarie per una musica trattenuta, elegante, preziosa. Le voci sono quelle di Gretchen Parlato e Milton Nascimento. "La musica brasiliana per me è un punto di riferimento. Milton è un genio".
Il 14 novembre Esperanza sarà all'Auditorium di Roma. Da non perdere.